In questi giorni si discute molto sul futuro di alcune delle agevolazioni fiscali al momento presenti per la ristrutturazione edilizia degli immobili, in previsione dell’arrivo dell’anno nuovo.
Con l’avvento della bella stagione, l’ENEA torna a darci dei consigli per raffrescare le nostre abitazioni in modo efficiente: dalla scelta del giusto impianto e l’uso corretto, alla manutenzione e l’utilizzo dei Bonus.
Ecco una lista delle cose da fare per risparmiare:
Il Recovery Plan include la proroga della misura, e non solo: tra gli obiettivi c’è quello di creare una piattaforma per la certificazione e la circolazione dei crediti d’imposta.
Sul sito dell’ ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) è stata pubblicata una nota con le raccomandazioni da seguire nel formulare il computo metrico con riferimento ai lavori da Superbonus 110%.
Come previsto dalla normativa del Decreto Rilancio, per gli interventi di efficientamento energetico, il tecnico deve asseverare il rispetto dei requisiti previsti dalla norma e l’ adeguatezza delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
Vediamo insieme chi e come deve comunicare il modello per la cessione del credito se unifamiliare, condominio e mini-condominio a partire dal 15 Ottobre 2020.
La comunicazione per la cessione dell’Ecobonus 110% del singolo avviene con la trasmissione di un modulo telematico, esclusivamente tramite il commercialista che ha rilasciato il visto di conformità.